HomeGroupsTalkMoreZeitgeist
Search Site
This site uses cookies to deliver our services, improve performance, for analytics, and (if not signed in) for advertising. By using LibraryThing you acknowledge that you have read and understand our Terms of Service and Privacy Policy. Your use of the site and services is subject to these policies and terms.

Results from Google Books

Click on a thumbnail to go to Google Books.

Loading...

The Mind of God : The Scientific Basis for a Rational World (1992)

by Paul Davies

MembersReviewsPopularityAverage ratingMentions
1,280915,184 (3.86)11
Throughout history, humans have dreamed of knowing the reason for the existence of the universe. In The Mind of God, physicist Paul Davies explores whether modern science can provide the key that will unlock this last secret. In his quest for an ultimate explanation, Davies reexamines the great questions that have preoccupied humankind for millennia, and in the process explores, among other topics, the origin and evolution of the cosmos, the nature of life and consciousness, and the claim that our universe is a kind of gigantic computer. Charting the ways in which the theories of such scientists as Newton, Einstein, and more recently Stephen Hawking and Richard Feynman have altered our conception of the physical universe. Davies puts these scientists' discoveries into context with the writings of philosophers such as Plato. Descartes, Hume, and Kant. His startling conclusion is that the universe is "no minor byproduct of mindless, purposeless forces. We are truly meant to be here." By the means of science, we can truly see into the mind of God.… (more)
Loading...

Sign up for LibraryThing to find out whether you'll like this book.

No current Talk conversations about this book.

» See also 11 mentions

English (6)  French (1)  Spanish (1)  All languages (8)
Showing 1-5 of 6 (next | show all)
"La tesi centrale che ho esplorato in questo libro dice che attraverso la scienza noi esseri umani siamo in grado di comprendere almeno una parte dei segreti della natura. Abbiamo decifrato una parte del codice cosmico. Perchè sia accaduto, perchè l'Homo Sapiens abbia in sè una scintilla di razionalità che gli dà la chiave dell'universo, resta un profondo enigma. Noi, figli dell'universo - polvere di stelle animata - ciononostante possiamo riflettere sulla natura dell'universo stesso e perfino intravedere le regole che lo fanno funzionare. Come sia nato il nostro legame con questa dimensione cosmica è un mistero, ma il legame stesso non può essere negato. Che significa tutto questo? Che cos'è l'Uomo, per partecipare di un simile privilegio? Non posso credere che la nostra presenza in questo universo sia solo un gioco del fato, accidente della storia, una battuta casuale del grande dramma cosmico. Il nostro coinvolgimento è troppo intimo: la specie fisica Homo può anche non contare nulla, ma l'esistenza della mente in un organismo di un pianeta dell'universo è sicuramente un fatto d'importanza fondamentale. L'universo ha generato, attraverso degli esseri coscienti, la consapevolezza di sè: non può essere un dettaglio banale, un sottoprodotto secondario di forze cieche e senza scopo. La nostra esistenza è stata voluta".

Con questi pensieri l'Autore conclude il suo pregevole libro. Io, che non sono uno scienziato, ma sono soltanto un semplice lettore. Concedo allo scienziato Paul Davies la possibilità di pensare all'esistenza di Dio e che questi abbia poi anche una sua "mente" alla quale è lecito rivolgere una semplice, banale domanda, e chiedo: ma se Lui, Dio, è la Mente di tutto, che ragione, motivo aveva di creare un soggetto chiamato Uomo, così come Lui stesso l'ha concepito, e gli ha permesso di nascere ed esistere senza che potesse avere la possibilità di darsi una risposta? Un Uomo capace sì di dare una risposta ai primi quattro interrogativi chi-cosa-quando-dove? ma incapace di rispondere all'ultimo, perchè?
( )
  AntonioGallo | Sep 24, 2020 |
I must confess, this is the most monumentally unfair review I have ever written. But how could I resist?




( )
  bringbackbooks | Jun 16, 2020 |
Strongly ' anthropic principle ' ~ ( )
  Baku-X | Jan 10, 2017 |
Strongly ' anthropic principle ' ~ ( )
  BakuDreamer | Sep 7, 2013 |
Showing 1-5 of 6 (next | show all)
no reviews | add a review

Belongs to Publisher Series

You must log in to edit Common Knowledge data.
For more help see the Common Knowledge help page.
Canonical title
Original title
Alternative titles
Original publication date
People/Characters
Important places
Important events
Related movies
Epigraph
Dedication
First words
Quotations
Last words
Disambiguation notice
Publisher's editors
Blurbers
Original language
Canonical DDC/MDS
Canonical LCC

References to this work on external resources.

Wikipedia in English

None

Throughout history, humans have dreamed of knowing the reason for the existence of the universe. In The Mind of God, physicist Paul Davies explores whether modern science can provide the key that will unlock this last secret. In his quest for an ultimate explanation, Davies reexamines the great questions that have preoccupied humankind for millennia, and in the process explores, among other topics, the origin and evolution of the cosmos, the nature of life and consciousness, and the claim that our universe is a kind of gigantic computer. Charting the ways in which the theories of such scientists as Newton, Einstein, and more recently Stephen Hawking and Richard Feynman have altered our conception of the physical universe. Davies puts these scientists' discoveries into context with the writings of philosophers such as Plato. Descartes, Hume, and Kant. His startling conclusion is that the universe is "no minor byproduct of mindless, purposeless forces. We are truly meant to be here." By the means of science, we can truly see into the mind of God.

No library descriptions found.

Book description
"Faccio parte di quel gruppo di scienziati che non professa nessuna religione tradizionale, ma, nonostante ciò, nega che l'Universo sia qualcosa di accidentale, senza uno scopo. Attraverso il mio lavoro scientifico sono giunto a credere sempre più fermamente che l'Universo fisico è costituito con un'ingegnosità così sorprendente che non riesco a considerarlo meramente come un fatto puro e semplice. Mi pare che ci debba essere un livello più profondo di spiegazione. Se si desidera chiamare tale livello "Dio" è una questione di gusto e di definizione. Sono, inoltre, giunto alla conclusione che la mente - ossia la nostra coscienza consapevole del mondo - non è un carattere insensato e fortuito della natura, ma un aspetto assolutamente fondamentale della realtà. Questo non vuole dire che noi siamo il fine per cui esiste l'Universo. Lungi da ciò. Credo, però, che noi esseri umani siamo una parte essenziale dell'organizzazione del mondo. Nelle pagine che seguono cercherò di esporre le ragioni di tali convinzioni. Ed esaminerò anche alcune teorie e convinzioni di altri scienziati e teologi, non tutte concordi con le mie. Gran parte della discussione riguarda nuovi progressi sulle frontiere della scienza, alcuni dei quali hanno condotto a idee interessanti ed entusiasmanti su Dio, la creazione e la natura della realtà. Questo libro non vuole, comunque, essere un racconto esaustivo dell'interfaccia scienza/religione, ma piuttosto una ricerca personale finalizzata alla comprensione" (Paul Davies). Le origini dell'Universo, il tempo, persino il senso della vita umana sulla Terra: sempre più la scienza moderna sfiora questioni che tradizionalmente appartenevano alla sfera religiosa. Lo scienziato Paul Davies spiega con la semplicità del grande divulgatore come siamo giunti a intravedere quella che, a seconda delle nostre convinzioni, possiamo definire "teoria generale dell'Universo" o "la mente di Dio"
(piopas)
Haiku summary

Current Discussions

None

Popular covers

Quick Links

Rating

Average: (3.86)
0.5 1
1
1.5 1
2 2
2.5 3
3 22
3.5 7
4 38
4.5 4
5 24

Is this you?

Become a LibraryThing Author.

 

About | Contact | Privacy/Terms | Help/FAQs | Blog | Store | APIs | TinyCat | Legacy Libraries | Early Reviewers | Common Knowledge | 206,512,651 books! | Top bar: Always visible